mail@change.org
![Change.org]()

Paolo,
Il 3 agosto 2013, la Giunta Marino avviò la pedonalizzazione dei Fori Imperiali assumendo un impegno storico, per cui prevedemmo tappe e soluzioni pratiche graduali per modificare la viabilità dell’area. Da ultimo, a ottobre 2015, avviammo la fase finale che prevedeva dieci mesi di tempo per allestire tutti gli strumenti di viabilità alternativa (bus elettrici, segnaletica, informazioni per i cittadini e i turisti, ecc.).
Quest’anno, trascorsi quei dieci mesi, ad agosto il disegno si doveva completare con la chiusura totale al traffico. La nuova Giunta, invece, ha deliberato affinché il trasporto pubblico tornasse immediatamente a circolare, facendo un passo indietro e tradendo addirittura la possibile intenzione di annullare del tutto il provvedimento.
Proibire la presenza delle macchine, spostare altrove i camion-bar, promuovere interventi di restauro anche grazie a filantropi italiani e stranieri, inaugurare gli spettacoli multimediali nei Fori di Augusto e Cesare e una nuova illuminazione artistica sono stati per la mia Giunta investimenti fondamentali, mirati a una riqualificazione e al rilancio dell’area archeologica più grande e più bella del mondo.
Per questo, nei giorni scorsi, preoccupato per i segnali giunti dal Campidoglio, attraverso la piattaforma di petizioni Change.org ho lanciato un appello alla Sindaca Raggi e alla sua Giunta, affinché non ostacolassero, anzi completassero, l’opera da noi avviata nel 2013.
In soli sette giorni più di 16mila persone hanno firmato la petizione per proteggere la cultura e dire no al ritorno di macchine e camion-bar lungo i Fori Imperiali.
È anche grazie al loro intervento appassionato chel’assessore alla Città in movimento Linda Meleo ha recentemente confermato che la sospensione dell’isola pedonale è valida solo per il 2016 e che dall’inizio del 2017 l’area non sarà mai più riaperta al traffico a combustione.
Una vittoria per Roma e per il nostro straordinario patrimonio artistico.
Grazie a tutti!
Ignazio R. Marino