Quantcast
Channel: Grognards
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31408

È morto il ricercatore Scoglio, fu candidato al Nobel della medicina per gli studi sugli effetti curativi di una microalga. Il cordoglio del "nemico" Burioni

$
0
0

  

È morto il ricercatore Scoglio, fu candidato al Nobel della medicina per gli studi sugli effetti curativi di una microalga. Nelle foto Stefano Scoglio e l'ospedale di Urbino in cui era ricoverato
È morto il ricercatore Scoglio, fu candidato al Nobel della medicina per gli studi sugli effetti curativi di una microalga. Nelle foto Stefano Scoglio e l'ospedale di Urbino in cui era ricoverato
di Eugenio Gulini

URBINO All’età di 67 anni, venerdì scorso, è venuto a mancare per le conseguenze della Sla che l’aveva colpito nell’ultimo anno, Stefano Scoglio, uno dei personaggi accademici di Urbino più conosciuti in ambito umanistico (aveva un ph.d. in filosofia) e soprattutto scientifico, con titoli come un bachelor of science, un master in microbiologia medica e un diploma di medicina omeopatica presso università inglesi.

L’istanza dagli Usa

Aveva all’attivo numerose pubblicazioni su ricerche scientifiche, che l'hanno portato nel 2018 a essere inserito nella rosa dei candidati al Premio Nobel per la medicina su proposta dell’epidemiologo americano Roscoe M. 

Moore. Il consiglio comunale nel novembre di 6 anni fa approvò all’unanimità un ordine del giorno di tributo al suo lavoro. «Premesso che il dottor Stefano Scoglio è da anni impegnato nella ricerca delle attività biologiche e curative di alcuni costituenti di un alga unicellulare, l’Aphanizomenon flos-aquae - si legge nell’atto -; in virtù dei risultati conseguiti in questo campo della ricerca scientifica il dottor Scoglio è rientrato nella rosa dei candidati al Premio Nobel 2018 per la medicina e la fisiologia; l’accettazione delle candidature ai Nobel da parte dell’Accademia di Svezia è di per sé un riconoscimento di raro prestigio». 

Critico sulla pandemia

Stefano Scoglio assurse a notorietà mediatica anche durante la pandemia di Covid quando espresse la seguente affermazione: «Se lei mangia il kiwi o la banana prima di fare il tampone potrebbe venire positivo. Tutti i test positivi sono falsi! Questa pandemia non c'è». In particolare, imbastì una polemica con il virologo Roberto Burioni, accusandolo di avere «un conflitto di interesse sui vaccini». Burioni lo querelò per diffamazione e ottenne ragione dal Tribunale di Rimini nel maggio 2023.

Scoglio è ritenuto il più grande esperto mondiale di microalghe Afa e dei suoi estratti. «Ha prodotto, nel corso di una lunga e intensa attività di ricerca – si legge nel portale www.biosalus.net - svariati studi clinici, pubblicazioni scientifiche e importanti brevetti a suo nome. Gli studi hanno dimostrato l'efficacia degli estratti brevettati del dottor Scoglio in disturbi come depressione e ansia, sintomi della menopausa, Adhd, ma anche psoriasi, infiammazione gastrica e intestinale, attività antiproliferativa e, ultimo ma non meno importante, la stimolazione delle cellule staminali neuronali in contrasto alle malattie neurodegenerative». 

Lascia la moglie e due figli

Lascia la moglie Tasha, i figli Gabriel e Alexandra, la mamma Delfina. Il funerale avrà luogo martedì alle 10 nella chiesa di San Bernardino partendo alle 9.45 dall’obitorio del nosocomio di Urbino, dove era ricoverato. Seguirà la cremazione.

https://www.corriereadriatico.it/pesaro/morto_sla_stefano_scoglio_ricercatore_urbino_candidato_premio_nobel_medicina_critico_covid-8468469.html

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31408

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>