
Oracolo di Delfi. Una panoramica di ciò che resta del santuario di Atena Pronaia a Delfi (Grecia) accanto al tempio di Apollo, quello del celebre oracolo della Pizia. Narra il mito che la Pizia, la sacerdotessa che pronunciava gli oracoli in nome del dio Apollo nel santuario di Delfi, lo facesse in uno stato di euforia mistica indotto dai vapori che fuoriuscivano da una fessura nella roccia.
Possibile spiegazione. Il tempio, i cui resti sono visibili ancora oggi, si trova in una zona particolarmente attiva dal punto di vista sismico e sotto di esso sono state individuate due faglie, dalle quali è possibile venisse emanato gas. Sulla natura del gas e sulle sue proprietà allucinogene, tuttavia, ancora si dibatte. C'è chi ipotizza si trattasse di etilene, chi di benzene o di un mix tra metano e anidride carbonica.| WIKIMEDIA COMMONS

Possibile spiegazione. Il mito di Atlantide sembrerebbe un espediente letterario che Platone utilizzava per illustrare le proprie idee politiche. Ma molti hanno provato a ipotizzare la collocazione dell'isola scomparsa. La sua storia potrebbe essere stata ispirata dalla catastrofica eruzione del vulcano Thera, situato nell'Egeo dove oggi si trova l'isola di Santorini. Il suo risveglio 3500 anni fa provocò il collasso di una parte dell'isola, imponenti tsunami e una nube di anidride solforosa che contribuirono probabilmente anche al declino della civiltà minoica sulla vicina Creta.

Possibile spiegazione. All'origine del mito ripreso in molte diverse civiltà potrebbero esserci alluvioni localizzate in particolari regioni del mondo (e non, come nel mito, su scala globale) che per alcune settimane ricoprirono ogni fazzoletto di terra disponibile. Una delle ipotesi più accreditate è che l'episodio biblico si ispiri a una catastrofica alluvione che interessò l'area dell'attuale Mar Nero intorno al 5000 a.C. La leggenda potrebbe anche essere servita a spiegare il ritrovamento di fossili di pesci in cima a rilievi montuosi, un fatto che oggi sappiamo dipendere dalla tettonica delle placche terrestri.

Possibile spiegazione. La "soap opera" famigliare servirebbe a spiegare la colossale eruzione di lava, durata 60 anni, che nel 15esimo secolo interessò 430 chilometri quadrati di foresta nell'isola grande di Hawaii. L'ossessivo scavare della sorella di Pele rappresenterebbe invece la successiva formazione della caldera del Kilauea, nelle Hawaii. | GREG BISHOP, FLICKR

Possibile spiegazione. mmagini satellitari hanno rivelato una striscia di pietre calcaree lunga 29 chilometri che un tempo collegava India e Sri Lanka, una specie di "ponte" naturale che sarebbe stato sommerso dall'innalzamento del livello dei mari durante l'ultima era glaciale. È possibile che fino 4500 anni fa fosse attraversabile a piedi.| WIKIMEDIA COMMONS

Possibile spiegazione. Che sia venuto prima il mito o la realtà, qualcosa di simile è accaduto davvero. Il 21 agosto 1986 dal lago vulcanico Nyos si levò una nube di anidride carbonica che uccise oltre 1700 persone e 3500 capi di bestiame. Il Nyos giace nel cono di un vulcano dormiente ed è probabile che la CO2 normalmente tenuta a bada dalla pressione dell'acqua, abbia innescato la risalita di una mega bolla di gas.



Possibile spiegazione. Il mito descrive piuttosto fedelmente - lotte divine a parte - ciò che accadde nella realtà 7700 anni fa: un'imponente eruzione vulcanica, il collasso della caldera, e la pioggia che riempì il bacino di acqua. Il mito sopravvisse, per tradizione orale, per migliaia di anni, un fatto piuttosto incredibile (di solito secondo gli esperti, simili storie si tramandano al massimo per 600-700 anni.| WIKIMEDIA COMMONS

Possibile spiegazione. L'isola di Teonimanu è esistita davvero, ma è stata sommersa dall'acqua durante un evento sismico che ne avrebbe causato lo scivolamento nella Fossa delle Filippine, una fossa oceanica situata nel Nord del Pacifico. Ciò che rimane dell'isola è un bassofondo oggi noto come Lark Shoal, situato nella parte orientale dell'arcipelago. Mappe sottomarine hanno rivelato la presenza di diverse isole sommerse sotto centinaia di metri di a| UNITED NATIONS PHOTO
http://www.focus.it/cultura/storia/i-venti-kamikaze-giapponesi-potrebbero-essere-esistiti-davvero?gimg=46946&gpath=#10-antichi-miti-e-le-possibili-spiegazioni-scientifiche&img46946