Quantcast
Channel: Grognards
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31036

Tarcento, duecento persone assistite dalla San Vincenzo

$
0
0


Il 60% sono italiani, over 50, e chiedono aiuto alla struttura per pagare le bollette. Distribuite 22 tonnellate di alimenti e medicinali. E i numeri crescono ogni anno
TARCENTO. La crisi non accenna a demordere nel tarcentino dove fortunatamente il volontariato solidale è ancora una importante àncora di salvezza per le famiglie in difficoltà.
Sono ben 200 gli assistiti dalla Società San Vincenzo De’ Paoli, attiva sul territorio da 90 anni (è stata fondata nel 1926) e che attualmente è operativa nella struttura parrocchiale di Madonna dove raccoglie e prepara tutti gli aiuti necessari a ben 70 famiglie che possono far riferimento al gruppo di volontari anche per molti altri sostentamenti, dal pagamento delle bollette ai trasporti scolastici.
Di queste persone il 60%, sono connazionali mentre il restante 40% è costituito da stranieri residenti a Tarcento e nei paesi limitrofi. Si tratta in generale di persone che sono seguite anche dai servizi sociali locali, con i quali la San Vincenzo ha un contatto diretto.
«Osserviamo - spiega Luigi Brolese, presidente della San Vincenzo - in particolare la consistente presenza di persone over 50, in molti casi rimaste senza lavoro a causa della crisi negli ultimi anni e molto spesso messa in difficoltà dall’impossibilità di accedere alla pensione poiché si sono allungati i tempi per ottenerla. Tuttavia, grazie all’impegno dei trenta volontari attualmente operativi e alla generosità dei tarcentini e dei paesi limitrofi finora siamo sempre riusciti a far fronte alle richieste di queste persone».
In buona parte, il 22%, le persone seguite dal San Vincenzo, hanno dai 51 ai 64 anni: allo stesso modo, la stessa percentuale è rappresentata da chi ha dai 19 ai 35 anni, il 20% da 36 a 50 anni, il 20% da 7 a 18, mentre percentuali più basse riguardano i bambini da 0 a 6 anni (8%) e gli anziani over 65 anni (7%).
Dunque, è molto eterogeneo il gruppo delle persone seguite, alle quali oltre alla distribuzione di alimenti e medicine per circa 22 tonnellate all’anno, si viene incontro anche con altri aiuti, quali il pagamento di bollette, i trasporti scolastici, ma anche interventi finanziari di diversa natura senza dimenticare il sostegno psicologico e morale attraverso i centri di ascolto.
I numeri, intanto crescono di anno in anno, poiché l’anno scorso erano 175 le persone seguite mentre ora sono 200. «Finché ci sono questi numeri - spiega Brolese - riusciamo ancora a farcela grazie alla buona volontà dei nostri operatori. È chiaro che se aumentano, non sarà facile».
Nelle prossime settimane la San Vincenzo lancerà una nuova campagna di raccolta fondi in collaborazione con la parrocchia.

http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2016/10/15/news/tarcento-duecento-persone-assistite-dalla-san-vincenzo-1.14254577

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31036

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>