Ricostruisce la storia precisa degli eventi

Il laser a raggi X con cui è stata messa a punto la 'moviola' scientifica (fonte: Slac National Accelerator Laboratory)
Anche la ricerca scientifica ha finalmente la sua 'moviola'. Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale che riesce a riavvolgere il nastro del passato indicando esattamente la tempistica degli eventi con una precisione fino a 300 volte superiore a quella attuale: un progresso senza precedenti, pari a restringere una finestra temporale di 10.000 anni a soli 30 anni.
Il risultato si deve ad un gruppo internazionale di esperti coordinato dall'Università del Wisconsin a Milwaukee, che in un articolo pubblicato su Nature spiega come questa 'moviola' scientifica potrà essere usata nei più svariati settori della ricerca, dalla ricostruzione della storia dei cambiamenti climatici fino allo studio delle reazioni chimiche che avvengono in frazioni di secondo.
''L'incertezza riguardo alla tempistica degli eventi è sempre stato un problema per molte aree scientifiche'', afferma il fisico Abbas Ourmazd, coordinatore dello studio. ''Spesso abbiamo dei dati, ma senza una precisa indicazione temporale''. E' come avere un mazzo di carte mescolate alla rinfusa: al suo interno si conservano 'tracce' della sequenza originale, utili a riordinare le carte. Per farlo, come spiega il collega Russell Fung, basta saper riconoscere ''il sussurro del tempo'', che è ''come una debolissima voce in una festa chiassosa''.
I ricercatori si sono trovati ad affrontare questa sfida proprio mentre cercavano di ricostruire i rapidissimi movimenti di alcune molecole riprese dal laser a raggi X 'Xfel' dello Slac National Accelerator Laboratory: per riordinare le centinaia di migliaia di immagini ottenute, hanno messo a punto un algoritmo matematico capace di trovare un filo conduttore tra tutti i dati raccolti, mettendo a fuoco anche dinamiche complesse e rapidissime, proprio come una moviola.
(ANSA)
Anche la ricerca scientifica ha finalmente la sua 'moviola'. Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale che riesce a riavvolgere il nastro del passato indicando esattamente la tempistica degli eventi con una precisione fino a 300 volte superiore a quella attuale: un progresso senza precedenti, pari a restringere una finestra temporale di 10.000 anni a soli 30 anni.
Il risultato si deve ad un gruppo internazionale di esperti coordinato dall'Università del Wisconsin a Milwaukee, che in un articolo pubblicato su Nature spiega come questa 'moviola' scientifica potrà essere usata nei più svariati settori della ricerca, dalla ricostruzione della storia dei cambiamenti climatici fino allo studio delle reazioni chimiche che avvengono in frazioni di secondo.
''L'incertezza riguardo alla tempistica degli eventi è sempre stato un problema per molte aree scientifiche'', afferma il fisico Abbas Ourmazd, coordinatore dello studio. ''Spesso abbiamo dei dati, ma senza una precisa indicazione temporale''. E' come avere un mazzo di carte mescolate alla rinfusa: al suo interno si conservano 'tracce' della sequenza originale, utili a riordinare le carte. Per farlo, come spiega il collega Russell Fung, basta saper riconoscere ''il sussurro del tempo'', che è ''come una debolissima voce in una festa chiassosa''.
I ricercatori si sono trovati ad affrontare questa sfida proprio mentre cercavano di ricostruire i rapidissimi movimenti di alcune molecole riprese dal laser a raggi X 'Xfel' dello Slac National Accelerator Laboratory: per riordinare le centinaia di migliaia di immagini ottenute, hanno messo a punto un algoritmo matematico capace di trovare un filo conduttore tra tutti i dati raccolti, mettendo a fuoco anche dinamiche complesse e rapidissime, proprio come una moviola.
(ANSA)