Quantcast
Channel: Grognards
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31050

Riscaldamento globale costa 2mila miliard di dollari sul lavoro

$
0
0


Con aumento temperature meno produttività e più rischi salute

India Heat Wave


Giornate sempre più torride che espongono al rischio di disidratazione, di colpi di calore e in casi estremi portano alla morte di chi si guadagna da vivere nei campi e nelle fabbriche dei Paesi emergenti. È una delle conseguenze del cambiamento climatico, che impatta sui lavoratori e, di riflesso, sui salari e sull'occupazione. A lanciare l'allarme è un rapporto dell'Onu, secondo cui le temperature più calde costeranno oltre 2mila miliardi di dollari all'anno entro il 2030 in termini di perdita di ore di lavoro e salute dei lavoratori.

In base al report, presentato a Ginevra dall'Organizzazione internazionale del lavoro, l'Organizzazione mondiale della sanità e il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite in occasione della "Giornata internazionale della sicurezza e della salute sul lavoro", nelle economie emergenti i picchi di calore porteranno a una perdita del 10% delle ore lavorative diurne, con un calo simile del Prodotto Interno Lordo in Paesi come India, Indonesia e Nigeria. Il problema interessa già oltre un miliardo di persone che lavorano all'aperto o in luoghi non climatizzati nelle aree del Pianeta più sensibili, come quelle tropicali e subtropicali, ed è destinato ad aumentare col crescere delle temperature globali. Per questo gli esperti sottolineano che il contrasto al cambiamento climatico è vitale. Tuttavia, anche nel caso in cui l'impennata del termometro sia contenuta entro +1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali - il più ambizioso degli obiettivi fissati alla Conferenza di Parigi sul clima, Cop21 - alcune regioni del mondo nel giro di 15 anni si troveranno ad affrontare un mese intero di caldo estremo. In condizioni simili lavorare diventa proibitivo: il fisico non regge, aumenta la necessità di fare pause, la concentrazione manca, facendo crescere il rischio di incidenti mentre la produttività, inevitabilmente, diminuisce.

(ANSA)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 31050

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>