Nigel Rodley’s outstanding achievement, earning him a place in history, was to be an architect of the process leading to the international treaty instrumental in the global fight against torture and other cruel, inhuman or degrading treatment or punishment. He was also a kind and modest man who cared intensely about individuals’ human rights and whose commitment, humanity and sincerity inspired the deep respect and lasting affection of his colleagues.
In his position as Amnesty International’s legal adviser, Nigel developed the long-range plan for Amnesty’s continuing campaign against torture, beginning with its submission to a 1975 UN Congress in Geneva on the Prevention of Crime and Treatment of Offenders, where representatives of more than a hundred states took part. That Congress formulated a Declaration on the Protection of All Persons from Being Subjected to Torture and Other Cruel, Inhuman or Degrading Treatment or Punishment, which was adopted by the UN General Assembly in December 1975.
To the world he was known as Professor Sir Nigel Rodley. To Amnesty he remained simply Nigel. Those of us who worked with and learned from him in any capacity remember him with respect, warmth, and affection and have a heartfelt sense of loss today.
It established the Committee against Torture, a body of independent experts who monitor states’ compliance with the Convention. The Committee also examines complaints from individuals who claim that their rights under the Convention have been violated.
Almost 20 years later, June 2006 saw the coming into force of the Optional Protocol to the Convention and its Subcommittee on Prevention of Torture, mandated to visit places of detention.
While innumerable other human rights advocates have played their role in this ongoing campaign against torture and ill-treatment over the years, it was Nigel Rodley who conceived of what were then almost unimaginable possibilities, and who developed the strategic plan which led to this historic step forward for humanity.
His vision, commitment, and expertise was not limited to torture -- it extended to all the areas of work covered by Amnesty International as it grew in stature as a respected human rights organization in the 1970s and 80s. This included its pioneering and initially controversial work of total opposition to the death penalty, and treating it as a human rights issue.
After he left his position as head of Amnesty’s Legal Office, he served as an independent expert of the UN, from 1993 to 2001 as its second Special Rapporteur on torture, and from 2001 to 2016 as a member of the Human Rights Committee, which monitors states’ compliance with the International Covenant on Civil and Political Rights, in 2013-14 as its Chair. In both these positions he continued his work to develop and use international law as a means of protecting people from human rights violations and of holding governments to account. He was also one of the founders of the University of Essex Human Rights Centre, where he taught and inspired students who became human rights defenders, including many who now work with Amnesty.
But he was not only an eminent and renowned expert in international law. The driving force behind his work was his humanity and concern for people as individuals and his commitment to taking action to prevent violations.
Alongside his work in developing international standards at international forums, he seized the opportunity to investigate human rights situations on the ground.
In 1985 he took part in an Amnesty mission to Guatemala, then under a military government responsible for large scale disappearances and extrajudicial executions of suspected “subversives”, including killings of the entire populations of many Indigenous villages.
After years of refusing Amnesty entry to the country, the government unexpectedly facilitated a visit, offering the Amnesty delegates meetings with senior officials and even a military escort. One day the delegates stopped at a military base where they had received information about secret cells used to interrogate suspected “subversives”, and a secret cemetery to bury those who died under torture or who were summarily executed. Based on this information, Nigel eventually found a pit in the ground covered with a wooden trap door. It was no longer occupied, but the binding ropes and warm tortillas and rice left in the cell indicated that someone had been held there shortly before. Meanwhile, another of the delegates found the secret underground passageway leading out of the base to a field with mounds of freshly dug earth – the secret cemetery.
The Amnesty delegates also collected information from survivors in a village where mass killings had been reported, despite attempts by a local civil patrol wielding machetes to prevent their entry to the village. They also invited other survivors and witnesses to come to their hotel to tell their stories --- the first time, they were told, that Indigenous people had ever entered the hotel. One such interview is shown in the picture accompanying this article. Nigel’s concern, kindness, and compassion were obvious to the survivors and this greatly helped in establishing the rapport that enabled Amnesty to collect invaluable first-hand accounts of the violations they had suffered and witnessed. This information was used in Amnesty reports and other formats to generate international action to address the continuing human rights atrocities in Guatemala.
In 1994, in his capacity as UN Special Rapporteur on Torture, he visited Russia, when it had recently emerged from the Soviet period and was undergoing severe economic and social instability. His report to the UN described overcrowded, ill-lit, and foetid remand centre cells which he characterized as disease incubators, where inmates, many with festering sores and skin diseases, perspired in heat and humidity where nothing would dry, where there was too little room for them to sit down and constant standing caused them to suffer from swollen feet and legs. Their diet consisted of fat-saturated soupy food which they ate and excreted in the same cell. “The Special Rapporteur would need the poetic skills of a Dante or the artistic skills of a Bosch adequately to describe the infernal conditions he found in these cells”, he wrote. “The senses of smell, touch, taste and sight are repulsively assailed. The conditions are cruel, inhuman and degrading; they are torturous.”
His report emphasized that under the 1975 Declaration against Torture, no exceptional circumstances can be invoked as a justification of torture or other ill-treatment. He noted that many officials wanted to improve the atrocious conditions and that staff were demoralized, but stressed that political will was needed to ensure that Russia complied with its international and national legal responsibilities to end these conditions.
He never lost his attachment to Amnesty, like others who have left us and dispersed to play a part in the wider human rights movement. A few of his former Amnesty colleagues still work for the organization, and many younger members and staff have studied at the Essex Human Rights Centre. To the world he was known as Professor Sir Nigel Rodley. To Amnesty he remained simply Nigel. Those of us who worked with and learned from him in any capacity remember him with respect, warmth, and affection and have a heartfelt sense of loss today. But we are inspired by his humanity, his wisdom, and commitment, and the edifice of human rights institutions and ideas that this visionary and humble man did so much to build.
1. ECCO CHI STA MANDANDO IN MALORA L’IMPERO DEL BANANA: LE "ORGETTINE"! SOLO LA MINETTI HA INCASSATO 800MILA EURO, MENTRE LE ALTRE GODONO DI CASE E VILLE DI LUSSO - 2. DOPO LE PERQUISIZIONI E IL SEQUESTRO DI CELLULARI E COMPUTER, PERÒ, POTREBBE ESSERCI QUALCHE CREPA NEL MURO DI SILENZIO CHE LE PAPI-GIRL HANNO ERETTO COI PM - 3. È CAPITATO SPESSO CHE LE RAGAZZE FACESSERO DICHIARAZIONI ROBOANTI AI GIORNALI, O SI COSTITUISSERO IN PROCESSO. MA ERA SOLO PER ALZARE LA POSTA DEI PAGAMENTI -
1. DOPO POLANCO SI FA AVANTI ESPINOSA SILVIO ORA TEME LA CREPA DELL’OMERTÀ
«Io posso passare per tutto quello che vuole: prostituta o pazza. L’importante è che ne esca con qualcosa ». È l’8 ottobre del 2010 quando gli investigatori della procura di Milano, intercettano l’allora diciassettenne Ruby El Marough al telefono con il fidanzato Luca Risso. «A me interessa che mantenga le promesse», chiosa ancora la marocchina mentre sta per imperversare lo scandalo che poi prenderà il suo nome: il Rubygate. E quelle parole, oggi, appaiono quasi profetiche.
RUBY RUBACUORI (9)
Sembra infatti che il mantra di Ruby si sia esteso anche a tutte le altre ragazze che si sono succedute nelle «cene eleganti » — definizione del padrone di casa — a Villa San Martino, la residenza di Silvio Berlusconi. Ovvero passare per quello che vuole Berlusconi, anche per una prostituta, se necessario, ma «uscirne con qualcosa» da questa vicenda.
RUBY CON LE TETTE NUOVE
Quattro anni e mezzo dopo, le promesse Berlusconi sembra davvero averle mantenute. Almeno di questo si sono convinti i magistrati milanesi che stanno analizzando non solo le fonti di approvvigionamento di denaro di Ruby — ben superiori a quelle che sono le sue entrate ufficiali — ma anche di tutte quelle ragazze che hanno partecipato alle serate del “Bunga Bunga” ad Arcore e da mesi — dopo la sentenza di condanna per Emilio Fede, Nicole Minetti e Lele Mora — sono finite sul registro degli indagati.
RUBY AL MARE
Perché dietro a questo fiume di denaro, e agli appartamenti in comodato d’uso ventennale, per l’accusa ci sarebbe solo la precisa volontà dell’ex presidente del Consiglio di evitare che qualcuna possa parlare. In altre parole, evitare che tra le venti ospiti più assidue delle sexy feste, perquisite all’inizio della settimana, indagate per corruzione giudiziaria e falsa testimonianza, ci possa essere chi decida di rompere il muro d’omertà.
BERLUSCONI RUBY
Il 9 febbraio scorso, nelle motivazioni della condanna dei tre imputati, la Corte d’Appello milanese ricorda infatti come le ospiti di Arcore servissero «ad allietare le serate» dell’allora presidente del Consiglio. E come la loro presenza avesse come scopo quello «di divertire e sollecitare l’eccitazione sessuale del padrone di casa», un «servizio reso per conseguire denaro e altre utilità».
BERLUSCONI RUBY
Proprio per capire se l’indagine milanese sia a una svolta bisogna soppesare i messaggi che stanno accompagnando gli ultimi sviluppi investigativi. I contatti tra i legali coinvolti in questo troncone si susseguono per capire anche le prossime mosse difensive, e se i rumors su possibili pentimenti delle prime «olgettine » abbiano una qualche fondatezza. Come quello di Marysthelle Polanco.
EMILIO FEDE CON LA OLGETTINA MARYSTHELL GARCIA POLANCO NEL
L’ex valletta della scuderia Mediaset di origini dominicane, ben prima delle perquisizioni di martedì scorso, con una mail dalla Svizzera, ha fatto sapere alla procura di essere pronta a parlare. E lo stessa mossa sembra intenzionata a fare la sua amica Aris Espinosa. Possibile che questi “preannunci” prefigurino una crepa nel muro delle ricostruzioni di comodo delle serata nella villa di Berlusconi?
IMG DETTAGLIO MARYSTHELL POLANCO
Chi è vicino all’inchiesta giura che non c’è ancora nulla di concreto. E ricorda come già in passato ci siano state costituzioni di parte civile ai processi depositate e poi ritirate senza una spiegazione plausibile. O ancora dichiarazioni roboanti su riviste patinate, che non hanno avuto un seguito tra le carte del dibattimento.
MARYSTHELL POLANCO NEI TRAVESTIMENTI DEL BUNGA BUNGA
C’è anche un elemento di complicazione in più. Nel caso della Polanco, da oltre un anno residente in Svizzera, per ascoltarla servirebbe una rogatoria. Perché fino ad adesso davanti ai magistrati titolari dell’indagine non si è ancora seduta nessuna delle testimoni accusate di aver manipolato le loro ricostruzioni.
MARYSTHELL POLANCO NEI TRAVESTIMENTI DEL BUNGA BUNGA
C’è anche chi non esclude che dietro a mosse o dichiarazioni pubbliche ci sia in realtà solo l’ennesimo tentativo di alzare il prezzo. E in questo caso sarebbero ancora più attuali le parole dette ancora da Ruby, a un telefono intercettato, sempre nell’ottobre del 2010: «Per me lui (Berlusconi, ndr), é Gesù. Finché c’è lui, io mangio».
2. I CONTI DEI PM SUI SOLDI A MINETTI: 800 MILA EURO
Altre case di lusso messe a disposizione delle donne del bunga bunga da Silvio Berlusconi per garantirsi, secondo i pm milanesi, il loro silenzio su cosa accadeva nelle cene e soprattutto nei dopocena di Arcore. Man mano che le indagini dei pm milanesi approfondiscono i risultati delle perquisizioni e degli interrogatori nell’inchiesta Ruby-ter, appare sempre più evidente agli investigatori che l’ex premier ha proseguito a mantenere con soldi e benefit le giovani donne che avevano deposto sul caso Ruby, anche dopo essere finito indagato per aver corrotto le testimoni dei relativi processi.
NICOLE MINETTI
A caccia di messaggi e video, gli inquirenti stanno ora esaminando i contenuti dei pc e dei cellulari sequestrati alle 21 donne accusate di essersi fatte corrompere. Dopo le ville da 400 metri quadri e un milione di euro di valore a Bernareggio disegnate dall’archistar Mario Botta messe a disposizione di Alessandra Sorcinelli e Barbara Guerra, due delle protagoniste delle serate, anche altre due donne risultano aver ottenuto alloggi di lusso. Sono Roberta Bonasia e Barbara Faggioli alle quali Berlusconi avrebbe garantito un appartamento ciascuno nella torre Velasca, grattacielo storico nel centro di Milano.
BARBARA GUERRA SELFIE
Gli inquirenti stanno analizzando le memorie dei pc e dei telefonini sequestrati, tra cui quelli della stessa Karima «Ruby» El Mahroug, alla ricerca dei messaggi che le ragazze si scambiavano tra loro, delle immagini che postavano nelle chat e dei contatti avuti con Berlusconi e con Giuseppe Spinelli, cassiere personale del primo, che esaudiva le loro richieste in contanti fino a 5.000 euro, oltre era necessaria l’autorizzazione dell’ex premier.
BELFIE BARBARA GUERRA SI FOTOGRAFA IL CULO
Dai primi accertamenti dei pm Tiziana Siciliano e Luca Gaglio e della polizia è anche emerso che l’ex consigliera regionale pdl in Lombardia Nicole Minetti, punto di riferimento delle donne del bunga bunga, condannata in appello a tre anni per il caso Ruby, fino al marzo 2013 ha ricevuto da Berlusconi bonifici per circa 500 mila euro.
BARBARA GUERRA TWITTA BACIATEMI IL CULO
Dopo di allora le sarebbe stato garantito un «fisso» da 15 mila euro al mese, che porterebbe a oltre 800 mila euro il totale ricevuto. Quello sembrava un’offerta di collaborazione da parte di Marystelle Polanco, una ospite di Arcore che aveva spedito una lettera al pm Ilda Boccassini, è naufragata mesi fa quando i magistrati hanno tentato di convocarla in Procura senza successo.
BARBARA GUERRA E ALESSANDRA SORCINELLI IN VACANZA TWITTERALESSANDRA SORCINELLIBARBARA GUERRA E ALESSANDRA SORCINELLIBACIO LESBO TRA BARBARA GUERRA E ALESSANDRA SORCINELLI http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/ecco-chi-sta-mandando-malora-impero-banana-orgettine-solo-95000.htm?utm_source=outbrain&utm_medium=widget&utm_campaign=obclick
Artist: Childe Hassam (1859–1935) Title: Fifth Avenue Date: 1919 Medium: oil on canvas Dimensions: 61.3 × 51.5 cm (24.1 × 20.3 in) Current location: Cleveland Museum of Art
FLASH! UCCISO IN UN AGGUATO NEI PRESSI DI MOSUL, IN IRAQ, ABU SAYYAF, BOIA SUPREMO DELL'ISIS, SOPRANNOMINATO IL ''DECAPITATOR'' PER AVER STACCATO LA TESTA A PIU' DI 100 PERSONE....
DECAPITAZIONE A RAQQABULLDOZER CON UNA BROWNING DA 52 KGBULLDOZER 3BULLDOZER IN IRAQBULLDOZER CON SPADABULLDOZER ISISBULLDOZER BOIA http://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/flash-ucciso-agguato-pressi-mosul-iraq-abu-sayyaf-boia-140444.htm
Il fondatore della società Namco, Masaya Nakamura, conosciuto come il "Padre di Pac-Man", è morto all'età di 91 anni. Nakamura, che ha lanciato la sua azienda Namco nel 1955, ha aperto la strada allo svilu parchi di divertimento sale giochi.
L'idea di Pac-Man, arrivato nel 1980, è derivata dall'immagine di una pizza con un pezzo tagliato fuori. Si dice che Nakamura abbia scelto la parola "Pac" per rappresentare lo sgranocchiare del Pac-Man mentre divora la sua preda. Anche se Space Invaders era stato stato rilasciato due anni prima, c'erano pochi rivali al momento e si stima che il gioco sia stato giocato più di 10 miliardi di volte. Il Guinness dei primati ha nominato Pac-Man - progettato da Toru Iwatani - come il gioco arcade a gettoni di maggior successo al mondo.Il gioco ha ispirato vari articoli di merce, animazioni ed è soprannome del pugile Manny Pacquiao. Pac-Man ebbe un grande successo nei primi anni ottanta e per sfruttare la sua popolarità molte aziende misero in commercio numerosi prodotti ad esso ispirati. Raggiunse un livello di successo al di fuori dell'ambito dei videogiochi stessi che non si era mai visto prima in un videogioco. Nakamura ha mantenuto una carica onoraria a Bandai Namco, che è stata costituita nel 2005, dopo la sua azienda si è fusa con un'altra. http://www.leggo.it/tecnologia/news/morto_papa_pac_man_masaya_nakamura_aveva_91_anni_foto-2227636.html
IL PADRINO PARLA, ITALIA TREMA – TOTO’ RIINA SPIAZZA TUTTI E ANNUNCIA CHE RISPONDERA’ IN AULA ALLE DOMANDE DEI PM AL PROCESSO SULLA TRATTATIVA STATO-MAFIA – NON SE LO ASPETTAVA NESSUNO – IL CORLEONESE DIRA’ LA SUA SUL PRESUNTO PATTO FRA COSCHE E PEZZI DELLE ISTITUZIONI - -
La sorpresa è arrivata a udienza chiusa, quando la corte stava per lasciare l’aula. È stato allora che il boss Totò Riina ha fatto sapere attraverso il suo legale, l’avvocato Giovanni Anania, che risponderà alle domande di pm e avvocati nel processo sulla trattativa Stato-mafia.
TOTO RIINA
Un colpo di scena che le parti non si aspettavano - sarebbe la prima volta che il padrino corleonese si sottopone all’esame - che difficilmente porterà, però, a novità sostanziali per il dibattimento che cerca di far luce sul presunto patto tra i boss e pezzi delle istituzioni.
TOTO RIINA http://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/padrino-parla-italia-trema-toto-riina-spiazza-tutti-annuncia-che-140426.htm
Due persone hanno perso la vita nello schianto di un idrovolante bimotore precipitato nelle acque del fiume Swanh, a Perth, in Australia, lo scorso 26 gennaio. Proprio in quel giorno si celebra l'Australia Day, che ricorda l'arrivo dei primi coloni inglesi sulle coste australiane, e i due passeggeri erano in volo per i festeggiamenti. Si tratta del pilota 52enne Peter Lynch, considerato molto esperto, e la sua fidanzata indonesiana, la modella 30enne Endah Cakrawati. La ragazza ha documentato, inconsapevolmente, quelli che sarebbero stati i suoi ultimi istanti di vita. "Siamo pronti, buon Australian Day" dice Endah in un video su Instagram, mentre le sue ultime parole prima dello schianto davanti agli occhi di oltre 300mila persone in attesa di uno spettacolo pirotecnico sono state: "Auguratemi buona fortuna". "Un'indagine è in corso" - ha spiegato il commissario Stephen Brown, capo ad interim della Polizia occidentale - "ci vorrà del tempo per capire esattamente cosa sia accaduto. Nel frattempo anche l'ufficio australiano per la sicurezza nei trasporti e l'autorità per la sicurezza aerea civile hanno cominciato a indagare. Una volta tirato fuori l'aereo dall'acqua lo analizzeremo per risalire alla possibile causa dello schianto e prevenire incidenti simili in futuro". http://www.leggo.it/news/esteri/endah_cakrawati_video_instagram_aereo_perth-2227557.html
Un uomo armato ha aperto il fuoco in un ristorante nel distretto Beykoz di Istanbul. Le prime notizie riportate dai media turchi parlano di almeno un morto e due feriti. Secondo il sito web del giornale filogovernativo Sabah, un sospetto è stato arrestato. "NON È TERRORISMO, MA VENDETTA PERSONALE" Un uomo ha sparato in un ristorante nel quartiere Beykoz di Istanbul, uccidendo una persona e ferendone almeno altre due, ed è poi stato arrestato: l'episodio, riportato da alcuni media fra cui Daily Sabah, ha suscitato sul momento il terrore di un altro attentato terroristico come quello del Reina a Capodanno e tutti si sono immediatamente gettati sotto ai tavoli, ma a quanto pare si è trattato di una vendetta personale.Secondo alcuni online turchi, lo sparatore avrebbe riconosciuto l'uomo che 12 anni prima aveva ucciso suo padre e avrebbe quindi deciso di vendicarsi. Ma diverse persone hanno riportato ferite poco lievi, molte per le schegge di vetro, fra le quali la pop star Demet Akalin, colpita di striscio a una mano. L'uomo che ha sparato è stato catturato poco dopo. http://www.leggo.it/news/esteri/terrore_al_ristorante_riconosce_il_killer_del_padre_e_lo_uccide_istanbul_due_feriti-2227599.html
1. OLIVIERO BEHA PICCONA IL MONUMENTO SANTORO E L’IPOCRISIA SULL’”EDITTO” DI VERRO - 2. “MA QUALE CALVARIO! MA QUALE GOLGOTA! SANTORO HA FATTO EGREGIAMENTE GLI AFFARI SUOI PER UN QUARTO DI SECOLO 3. “FORSE NON È PROPRIO LA FIGURA ADATTA PER PARLARE DI CENSURA, EDITTO O NON EDITTO BULGARO. ANZI, PRESUMO NON SAPPIA NEPPURE DOVE STIA DI CASA, LA CENSURA”
Mail di Oliviero Beha a Dagospia
OLIVIERO BEHA
Caro Dago, ho seguito con molto interesse la vicenda del Consigliere Rai di ora e di allora Antonio Verro, dal cognome e la facies di antico romano, ripresa qui da Vulpio e per interposto “Libero” da Facci. Il mio interesse non si deve alla cosa in sé, alle solite menate Rai, all’ipocrisia dilagante da sempre ecc., tutto repertorio di pessima qualità che conosco come le mie tasche fino alla noia, bensì alle reazioni polemiche allo “scoop” ritardato, a partire da quella di Santoro.
LTTZZI11 SANTORO LUTTAZZI
Se uno non sapesse come stanno davvero le cose in un Paese orrendo di mafie, mafiette, clan e camarille, di sedicenti buoni contro cattivi dichiarati in un’interpretazione partitocratica per bande fatte di banditi nei due significati, potrebbe pensare che la vita in carriera di Santoro sia stata un autentico calvario, con qualche salita e discesa dal Golgota.
PETER GOMEZ OLIVIERO BEHA
Non credo che sia andata biograficamente proprio così. Ha fatto egregiamente gli affari suoi per un quarto di secolo, ha travestito ottime trasmissioni spesso di parte da impegno politico in realtà vendendo (e benissimo) una merce, in primis se stesso, è entrato e uscito da Rai e Mediaset e Parlamento europeo (non credo esattamente da “intellettuale disorganico”…), ha detto rientrando in Rai dieci anni fa che si sarebbe battuto per gli epurati e non è accaduto, adesso ritira fuori il nome di Luttazzi strumentalizzando anche il bravissimo esiliato.
OLIVIERO BEHA E ANTONIO PADELLARO - COPYRIGHT PIZZI
Va tutto bene insomma, ma forse il nostro Michele ventrale (tv di pancia…) non è proprio la figura adatta, con le carte in regola, per parlare di censura, editto o non editto bulgaro. Anzi, presumo non sappia neppure dove stia di casa, la censura, concetto relativo che viene adoperato a proprio uso e consumo di volta in volta.
OLIVIERO BEHA - COPYRIGHT PIZZI
Se vuole, ne possiamo parlare, anche pubblicamente… In tutto questo Verro, Tarantola (e Grilli, l’allora Ministro di competenza, e Ponzellini, e la Bpm, e l’indagine “sabbiosa” della Banca d’Italia ai suoi tempi, cara Presidente? Non sono cose che stanno insieme e che nessuno racconta agli italiani distratti ?), Gubitosi e tutto il profumato presepe Rai restano sullo sfondo, come retaggio di un costume che nessuno sa o vuole rottamare… Ma per favore, almeno prudenza nell’indignazione: chi ha davvero la faccia per parlare senza essere sputtanato?
1. ECCO CHI STA MANDANDO IN MALORA L’IMPERO DEL BANANA: LE "ORGETTINE"! SOLO LA MINETTI HA INCASSATO 800MILA EURO, MENTRE LE ALTRE GODONO DI CASE E VILLE DI LUSSO - 2. DOPO LE PERQUISIZIONI E IL SEQUESTRO DI CELLULARI E COMPUTER, PERÒ, POTREBBE ESSERCI QUALCHE CREPA NEL MURO DI SILENZIO CHE LE PAPI-GIRL HANNO ERETTO COI PM - 3. È CAPITATO SPESSO CHE LE RAGAZZE FACESSERO DICHIARAZIONI ROBOANTI AI GIORNALI, O SI COSTITUISSERO IN PROCESSO. MA ERA SOLO PER ALZARE LA POSTA DEI PAGAMENTI -
1. DOPO POLANCO SI FA AVANTI ESPINOSA SILVIO ORA TEME LA CREPA DELL’OMERTÀ
«Io posso passare per tutto quello che vuole: prostituta o pazza. L’importante è che ne esca con qualcosa ». È l’8 ottobre del 2010 quando gli investigatori della procura di Milano, intercettano l’allora diciassettenne Ruby El Marough al telefono con il fidanzato Luca Risso. «A me interessa che mantenga le promesse», chiosa ancora la marocchina mentre sta per imperversare lo scandalo che poi prenderà il suo nome: il Rubygate. E quelle parole, oggi, appaiono quasi profetiche.
RUBY RUBACUORI (9)
Sembra infatti che il mantra di Ruby si sia esteso anche a tutte le altre ragazze che si sono succedute nelle «cene eleganti » — definizione del padrone di casa — a Villa San Martino, la residenza di Silvio Berlusconi. Ovvero passare per quello che vuole Berlusconi, anche per una prostituta, se necessario, ma «uscirne con qualcosa» da questa vicenda.
RUBY CON LE TETTE NUOVE
Quattro anni e mezzo dopo, le promesse Berlusconi sembra davvero averle mantenute. Almeno di questo si sono convinti i magistrati milanesi che stanno analizzando non solo le fonti di approvvigionamento di denaro di Ruby — ben superiori a quelle che sono le sue entrate ufficiali — ma anche di tutte quelle ragazze che hanno partecipato alle serate del “Bunga Bunga” ad Arcore e da mesi — dopo la sentenza di condanna per Emilio Fede, Nicole Minetti e Lele Mora — sono finite sul registro degli indagati.
RUBY AL MARE
Perché dietro a questo fiume di denaro, e agli appartamenti in comodato d’uso ventennale, per l’accusa ci sarebbe solo la precisa volontà dell’ex presidente del Consiglio di evitare che qualcuna possa parlare. In altre parole, evitare che tra le venti ospiti più assidue delle sexy feste, perquisite all’inizio della settimana, indagate per corruzione giudiziaria e falsa testimonianza, ci possa essere chi decida di rompere il muro d’omertà.
BERLUSCONI RUBY
Il 9 febbraio scorso, nelle motivazioni della condanna dei tre imputati, la Corte d’Appello milanese ricorda infatti come le ospiti di Arcore servissero «ad allietare le serate» dell’allora presidente del Consiglio. E come la loro presenza avesse come scopo quello «di divertire e sollecitare l’eccitazione sessuale del padrone di casa», un «servizio reso per conseguire denaro e altre utilità».
BERLUSCONI RUBY
Proprio per capire se l’indagine milanese sia a una svolta bisogna soppesare i messaggi che stanno accompagnando gli ultimi sviluppi investigativi. I contatti tra i legali coinvolti in questo troncone si susseguono per capire anche le prossime mosse difensive, e se i rumors su possibili pentimenti delle prime «olgettine » abbiano una qualche fondatezza. Come quello di Marysthelle Polanco.
EMILIO FEDE CON LA OLGETTINA MARYSTHELL GARCIA POLANCO NEL
L’ex valletta della scuderia Mediaset di origini dominicane, ben prima delle perquisizioni di martedì scorso, con una mail dalla Svizzera, ha fatto sapere alla procura di essere pronta a parlare. E lo stessa mossa sembra intenzionata a fare la sua amica Aris Espinosa. Possibile che questi “preannunci” prefigurino una crepa nel muro delle ricostruzioni di comodo delle serata nella villa di Berlusconi?
IMG DETTAGLIO MARYSTHELL POLANCO
Chi è vicino all’inchiesta giura che non c’è ancora nulla di concreto. E ricorda come già in passato ci siano state costituzioni di parte civile ai processi depositate e poi ritirate senza una spiegazione plausibile. O ancora dichiarazioni roboanti su riviste patinate, che non hanno avuto un seguito tra le carte del dibattimento.
MARYSTHELL POLANCO NEI TRAVESTIMENTI DEL BUNGA BUNGA
C’è anche un elemento di complicazione in più. Nel caso della Polanco, da oltre un anno residente in Svizzera, per ascoltarla servirebbe una rogatoria. Perché fino ad adesso davanti ai magistrati titolari dell’indagine non si è ancora seduta nessuna delle testimoni accusate di aver manipolato le loro ricostruzioni.
MARYSTHELL POLANCO NEI TRAVESTIMENTI DEL BUNGA BUNGA
C’è anche chi non esclude che dietro a mosse o dichiarazioni pubbliche ci sia in realtà solo l’ennesimo tentativo di alzare il prezzo. E in questo caso sarebbero ancora più attuali le parole dette ancora da Ruby, a un telefono intercettato, sempre nell’ottobre del 2010: «Per me lui (Berlusconi, ndr), é Gesù. Finché c’è lui, io mangio».
2. I CONTI DEI PM SUI SOLDI A MINETTI: 800 MILA EURO
Altre case di lusso messe a disposizione delle donne del bunga bunga da Silvio Berlusconi per garantirsi, secondo i pm milanesi, il loro silenzio su cosa accadeva nelle cene e soprattutto nei dopocena di Arcore. Man mano che le indagini dei pm milanesi approfondiscono i risultati delle perquisizioni e degli interrogatori nell’inchiesta Ruby-ter, appare sempre più evidente agli investigatori che l’ex premier ha proseguito a mantenere con soldi e benefit le giovani donne che avevano deposto sul caso Ruby, anche dopo essere finito indagato per aver corrotto le testimoni dei relativi processi.
NICOLE MINETTI
A caccia di messaggi e video, gli inquirenti stanno ora esaminando i contenuti dei pc e dei cellulari sequestrati alle 21 donne accusate di essersi fatte corrompere. Dopo le ville da 400 metri quadri e un milione di euro di valore a Bernareggio disegnate dall’archistar Mario Botta messe a disposizione di Alessandra Sorcinelli e Barbara Guerra, due delle protagoniste delle serate, anche altre due donne risultano aver ottenuto alloggi di lusso. Sono Roberta Bonasia e Barbara Faggioli alle quali Berlusconi avrebbe garantito un appartamento ciascuno nella torre Velasca, grattacielo storico nel centro di Milano.
BARBARA GUERRA SELFIE
Gli inquirenti stanno analizzando le memorie dei pc e dei telefonini sequestrati, tra cui quelli della stessa Karima «Ruby» El Mahroug, alla ricerca dei messaggi che le ragazze si scambiavano tra loro, delle immagini che postavano nelle chat e dei contatti avuti con Berlusconi e con Giuseppe Spinelli, cassiere personale del primo, che esaudiva le loro richieste in contanti fino a 5.000 euro, oltre era necessaria l’autorizzazione dell’ex premier.
BELFIE BARBARA GUERRA SI FOTOGRAFA IL CULO
Dai primi accertamenti dei pm Tiziana Siciliano e Luca Gaglio e della polizia è anche emerso che l’ex consigliera regionale pdl in Lombardia Nicole Minetti, punto di riferimento delle donne del bunga bunga, condannata in appello a tre anni per il caso Ruby, fino al marzo 2013 ha ricevuto da Berlusconi bonifici per circa 500 mila euro.
BARBARA GUERRA TWITTA BACIATEMI IL CULO
Dopo di allora le sarebbe stato garantito un «fisso» da 15 mila euro al mese, che porterebbe a oltre 800 mila euro il totale ricevuto. Quello sembrava un’offerta di collaborazione da parte di Marystelle Polanco, una ospite di Arcore che aveva spedito una lettera al pm Ilda Boccassini, è naufragata mesi fa quando i magistrati hanno tentato di convocarla in Procura senza successo.
BARBARA GUERRA E ALESSANDRA SORCINELLI IN VACANZA TWITTERALESSANDRA SORCINELLIBARBARA GUERRA E ALESSANDRA SORCINELLIBACIO LESBO TRA BARBARA GUERRA E ALESSANDRA SORCINELLI http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/ecco-chi-sta-mandando-malora-impero-banana-orgettine-solo-95000.htm?utm_source=outbrain&utm_medium=widget&utm_campaign=obclick
1. “DEVO SALVARE L’IMMAGINE, NON VOGLIO CHE SI SAPPIA DI QUEI SOLDI IN SVIZZERA”. CHE SFIGA PER GINO PAOLI AVERE IL COMMERCIALISTA INTERCETTATO PER LO SCANDALO CARIGE! - 2. LA MOGLIE SUGGERISCE: “NASCONDIAMO BENE LE CARTE, IN UN POSTO SICURO” - 3. TUTTI SI CHIEDONO: PERCHÉ UNO CHE NASCONDE SOLDI IN SVIZZERA ACCETTA IL RUOLO DI PRESIDENTE SIAE, CHE LE TASSE LE RISCUOTE PURE DALLE FESTE IN PARROCCHIA?
È il gennaio del 2014 e Gino Paoli ha una sola preoccupazione, non sono i soldi: è la sua immagine. «Non voglio che si sappia che ho portato soldi all’estero » registrano le microspie piazzate nello studio del suo commercialista. E la moglie Paola Penzo cerca di aiutarlo: «Bisogna nascondere bene le carte in un posto sicuro», chiede al fiscalista Andrea Vallebuona.
ANDREA VALLEBUONA
Un anno fa lo studio del professionista è sotto controllo per l’inchiesta su Banca Carige di cui Vallebuona è consulente. Sono i giorni in cui l’Italia sta per firmare il concordato bilaterale con la Svizzera, e potrà acquisire gli elenchi dei connazionali che hanno i depositi oltre confine. Il cantante teme che l’accelerazione dei tempi lo faccia finire sui giornali: «Io sono un personaggio pubblico, non posso rischiare questo. Ho un’immagine da difendere ». Lui, ancorato al suo personaggio, onesto e trasparente, non ha esitazioni: «Non voglio che si sappia che ho portato soldi all’estero, li voglio riportare in Italia».
GINO PAOLI CON LA MOGLIE
Forse è troppo tardi per uno “scudo” fiscale per far rientrare i 2 milioni di euro, tantomeno una sanatoria per l’evasione fiscale di 800mila euro che adesso gli contesta la procura di Genova. L’ottemperanza alla sanzione amministrativa farebbe cadere i reati penali ma il suo problema non è una multa salata, è la possibile ferita mortale alla sua immagine pubblica. «Vedremo di trovare un modo», assicura invece il commercialista, che nella vicenda Carige è uno che conosce bene gli “spalloni”.
FESTA PER GINO PAOLI - GRILLO E MONTEZEMOLO
L’inchiesta sulla fuga di capitali parte dalle intercettazioni ambientali. Giovedì scorso, quando gli uomini del nucleo di Polizia tributaria hanno bussato alla porta di Gino Paoli, al Quartiere Azzurro, sulle alture di Nervi, hanno chiesto quei documenti che la donna voleva «in un posto sicuro». Il marito è a Roma. Prima della perquisizione, disposta dal procuratore aggiunto Nicola Piacente e dal sostituto Silvio Franz che contestano la «dichiarazione infedele dei redditi », i finanzieri si rivolgono alla signora. Lei dice di non avere quelle carte. La fanno accomodare in una stanza e le fanno ascoltare la registrazione della sua voce. «È la sua?», domanda un sottufficiale.
FESTA PER GINO PAOLI IL TAGLIO DELLA TORTA
L’apertura della cassaforte avrebbe dato scarsi risultati. I militari, guidati dal colonnello Carlo Vita, avrebbero trovato però carte interessanti negli uffici delle tre società di cui la donna è amministratore unico: “Edizioni Musicali Senza Fine”, “La grande Lontra” e “Sansa”. Così come vi sarebbe una traccia di movimenti di denaro nei documenti contabili sequestrati a Faenza, nell’ufficio del commercialista storico dell’ultimo dei cantautori della scuola genovese. Anche tracce del rientro in Italia di una tranche da 145 mila euro.
GINO PAOLI
Qualche mese prima del gennaio 2014, la contabilità e la documentazione fiscale dall’Emilia sono state trasferite a Genova, presso la Sys Data, lo studio che ha sede nello stesso edificio di Vallebuona. Adesso si indaga anche sui bilanci di queste società. Una di queste non avrebbe presentato la dichiarazione dei redditi per alcuni anni.
Durante le intercettazioni ambientali i finanzieri avrebbero sentito parlare di somme provenienti dai concerti di Paoli alla Festa dell’Unità. Il cantante avrebbe fatto capire che «quello era un sistema consolidato». Ma quei fatti sarebbero antecedenti al 2008. Tant’è che l’avvocato Andrea Vernazza, nominato da Paoli, spiega che i contanti finiti in Svizzera sarebbero accumuli degli anni precedenti.
FESTA PER GINO PAOLI GINO PAOLI E GIANNI MORANDI 4BEPPE GRILLO GINO PAOLI
Domani, Paoli, la moglie e il legale si vedranno presso lo studio Illuzzi di Genova, il nuovo fiscalista. Il cantautore ha ribadito all’avvocato «di non temere di pagare multe salate», ma «il danno di immagine». E sulle sue dimissioni da presidente della Siae, Paola Penzo gli avrebbe consigliato di stare calmo: «Queste cose non si decidono a caldo».
1. L’UOMO-UCCELLO VOLA SOPRA IL CIELO DI HOLLYWOOD: “BIRDMAN’’ È IL MIGLIOR FILM - 2. PESSIMA NOTTE PER CLINT EASTWOOD (ZERO STATUETTE PER “AMERICAN SNIPER”) E PER “BOYHOOD” - 3. BOOM! QUARTA STATUETTA PER L’ITALIANA MILENA CANONERO PER I MIGLIORI COSTUMI -
Come avevamo previsto un po’ tutti.Birdman di Alejandro G. Inarritu trionfa con quattro Oscar pesanti, miglior film, miglior regia, miglior fotografia a Emanuel Lubezki, il bis dopo quello di un anno fa con Gravity, e miglior sceneggiatura originale. Hollywood si inchina ai registi messicani e al mondo latino. Questo non è male.
NEIL PATRICK HARRIS,
JULIENNE MOORE
Mentre però i Césars francesi premiano un film difficile e politico come Timbuktu, che a Hollywood non vince nemmeno per il miglior film straniero, gli americani si rifugiano nel cinema che guarda se stesso e le dinamiche di autodistruzione degli attori. Un viaggio attorno al proprio ombelico. Fatto benissimo, comunque, perché tecnicamente il film di Inarritu è una bomba, ma certo non è un film politico.
THE KODA THEATRE IN LA
E per non sbagliare neanche un premiuccio a American Sniper e al vecchio Clint Eastwood malgrado i 300 milioni di incassi. E’ un film complesso e l’Academy non ama i film complessi. Quattro Oscar anche aThe Grand Budapest Hotel di Wes Anderson. Ma non sono quelli davvero importanti, la musica a Alexandre Desplat, la scenografia, i costumi a Milena Canonero, che arriva così a ben quattro Oscar vinti, unica italiana, e miglior trucco e parrucco.
MILENA CANONERO
La Canonero, vestita con una specie di grembiule da maestra nero dedica il premio al suo regista, “Grazie Wes, questo è per te”. Magra consolazione. Però, visto che Wes Anderson non era mai stato neanche nominato, ci si può stare, anche se poteva andar meglio.
Poteva andar meglio anche a Boyhood di Richard Linklater, gran favorito come miglior film e miglior regia, che si deve accontentare di un Oscar per la migliore attrice non protagonista, la meravigliosa Patricia Arquette, che nel suo speech ha ricordato che è tempo per le donne di avere gli stessi diritti dei maschi. Brava.
MARION COTILLARD
E’ andata decisamente meglio a La teoria del tutto,premiato per il miglior attore protagonista, un Eddie Redmayne che si è messo a ballare nervosamente, e per la miglior sceneggiatura adattata, Graham Moore che, a detta di tutti i commentatori, ha fatto un gran discorso che è iniziato con un “Quando avevo sedici anni ho cercato di uccidermi…”.
MICHAEL KEATON, CANDIDATO COME MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA PER "BIRDMAN" I F88 8BBB F48CC97D90FC
Quanto all’Oscar a Redmayne, è stata la sconfitta del grande favorito Michael Keaton e del rivale inglese Benedict Cumberbatch, il solo maschio vestito di bianco. Gli Oscar hanno premiato l’attore più evidente, quello che fa il malato con le smorfie e la deformazione fisica. Veramente avrei preferito Michael Keaton.
PATRICIA ARQUETTE C
Giusto e sacrosanto il premio come migliore attrice protagonista a Julianne Moore per Still Alice. Non aveva mai vinto un Oscar e questa era una cosa piuttosto vergognosa. Sempre battuta dalla dilagante Meryl Streep. Vestita con un bellissimo Chanel bianco, il bianco è andato fortissimo ieri notte, ha ricordato ovviamente i malati di Altzheimer, la malattia è il tema del suo film. Non c’era storia per nessuna altra attrice.
MAMMA MELANIE GRIFFITH E DAKOTA JOHNSON, 490F A325 97D6934164C4
Previsto da tutti anche il premio come miglior attore non protagonista a J. K. Simmons perWhiplash, che vince anche l’Oscar per il montaggio e il sound mixer. Simmons, delizioso, ha ricordato a tutti i presenti che, “se uno ha la fortuna di avere un genitore o due, la cosa da fare se si vince l’Oscar, è chiamarli al telefono. Niente lettere o mail”. Speriamo che l’abbia fatto. Ida di Pavel Pawlikoski vince, assolutamente non a sorpresa, l’Oscar per il miglior film straniero.Big Hero 6 quello per il miglior cartone animato per la gioia della Disney.
LAURA DERN CANDIDATA PER "WILD" 2D
John Legend e Common vincono l’unica Oscar per Selma con la canzone “Glory” e Legend fa l’unico discorso politico della serata ricordandoci che “fino a questo momento, la lotta per la libertà e la giustizia in questo paese è reale”. Per il resto bel numero di Lady Gaga con i guanti di gomma per lavare i piatti alle mani e un grande abito bianco alle prese con “Tutti insieme appassionatamente” di Julie Andrews. La svalvolata Miley Cyrus già pronta per la festa pazzarella di Elton John insieme a Dita Von Teese e Lil Kim.
INARRITU
Tra le donne Marion Cotillard era vestita con un gran Christian Dior bianco, Dakota Johnson aveva un meraviglioso Saint-Laurent rosso e Margo Robbie un Saint-Laurent nero. Patricia Arquette aveva un vestito improponibile mezzo bianco e mezzo nero ma il suo discorso ha fatto impazzire da casa Lena Dunham che ha twittato “Patricia 4 Prez”, Jessica Chastain aveva un Givenchy rosa, Emma Stone un Elie Saab verdino e Scarlett Johnson ha fatto impazzire tutti con un taglio di capelli rasatissimi con la ciuffa da ragazzino e un vestito verde che le faceva schizzare fin troppo le tette.
INARRITU VINCE
La più interessante era però Lupita Nyong’o con un abito composto da 6000 perle bianche. Melanie Griffith scattava non poco dietro alla figlia Dakota, la diva del momento. “Non ho ancora visto il film” cinguettava. “Non lo vedere, mammà”, le diceva timida Dakota come fosse stata una Rosanna Schiaffino dei nostri tempi.
Milena Canonero ha fatto centro un’altra volta ed è stata una vittoria, la quarta della sua carriera che lei ha fortemente rincorso. La costumista italiana, che da Torino dove è nata nel 1952 ha conquistato Los Angeles, era candidata per i costumi realizzati in “The Grand Budapest Hotel”. Che le cose si fossero messe in modo da ben sperare lo si è capito appena conquistato il Costume Designers Guild Award 2015, riconoscimento che ogni anno premia i migliori costumisti delle produzioni cinematografiche e televisive.
INARRITU 0
E beneaugurante deve essere stata anche la festa e gli onori che le sono stati tributati per il film di di Wes Anderson dalla comunità italiana a Los Angeles, con una cerimonia a lei interamente dedicata con tanto di premio dell’Istituto Italiano di Cultura. Come ogni divina che si rispetti l’altra sera Milena Canonero è arrivata in ritardo, come al solito scortata dalle body guard, sempre schiva e fedele al motto di non rilasciare interviste.
BIRDMAN 2
“Sono timida” dice la vincitrice. Alla vigilia della cerimonia era già data per favorita nella corsa alla statuetta, tanto da preoccupare i soliti scaramantici che temono le predizioni. Mai così giuste come del resto anche le altre tre volte precedenti l’Oscar è arrivato perché sarebbe stato impossibile altrimenti.
BIRDMAN 4
La prima volta fu merito di Stanley Kubrick che le affidò le cure di “Barry Lyndon” con il quale si aggiudicò la sua prima statuetta assieme a Ulla-Britt Soderlund. Hugh Hudson poi le commissionò i costumi di “Momenti di gloria”, storia di due atleti ambientata negli Anni ‘20. Il suo lavoro aiutò il film a trascendere dall’ordinario. E le regalò il suo secondo Oscar. Venne nominata all’Oscar per altre cinque volte con film del calibro di “La mia Africa” o “Dick Tracy” ma la terza statuetta le arriverà quando, nel 2007 l’Academy Award la premierà per il film di Sofia Coppola “Marie Antoniette”.
MICHAEL KEATON BIRDMAN
Adesso la costumista che sta lavorando per Prada a un progetto del quale per ora non vuole parlare, tra l’Italia e Parigi, si gode la vittoria a Los Angeles con suo marito, l’attore Marshall Bell.
Appena ricevuto l’Oscar, emozionatissima ha detto dal palco del Dolby Theatre: “Grazie all’Academy e grazie Wes (Anderson n.d.r.) questo è per te, lo voglio condividere con te. Sei stato di grande ispirazione, sei come un direttore d’orchestra, sei un grande compositore, sei il nostro regista e sei stato il nostro ispiratore. Senza di te non avrei mai potuto farlo. Grazie di quello che hai fatto e per il risultato che hai permesso di ottenere a noi tutti”.
3. ACADEMY AWARDS, I VINCITORI DEI PREMI OSCAR 2015
- Miglior film: «Birdman» di Alejandro González Iñárritu
MILENA CANONERO NEL 2007 6652241A46E7976CC6DA3C9728096BA1
- Miglior attrice protagonista: Julianne Moore per «Still Alice»
- Miglior attore protagonista: Eddie Redmayne per «The Theory of Everything»
- Miglior regia: Alejandro Gonzalez Inarritu per «Birdman»
- Miglior sceneggiatura non originale: Graham Moore per «The Imitation Game»
- Miglior sceneggiatura originale: Alejandro G. Iñárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris Jr. e Armando Bo per « Birdman»
- Miglior colonna sonora: Alexandre Desplat per il film «Grand Budapest Hotel»
- Miglior canzone: «Glory» di John Stephens e Lonnie Lynn nel film Selma
- Miglior documentario: «CitizenFour» di Laura Poitras, Mathilde Bonnefoy e Dirk Wilutzky
AMERICAN SNIPER 4
- Miglior montaggio: Tom Cross per il film « Whiplash»
- Miglior fotografia: Emmanuel Lubezki per il film Birdman
- Miglior scenografia: Adam Stockhausen e Anna Pinnock per il film «Grand Budapest Hotel»
- Miglior film d’animazione: Don Hall e Chris Williams per il film «Big Hero 6»
- Miglior cortometraggio d’animazione: «Feast» di Patrick Osborne
- Migliori effetti speciali: Paul Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter e Scott Fisher per il film «Interstellar»
- Miglior attrice non protagonista: Patricia Arquette per «Boyhood»
- Miglior sonoro: Alan Robert Murray e Bub Asman per «American Sniper»
- Miglior montaggio: Craig Mann, Ben Wilkins e Thomas Curley per «Whiplash»
THE BIRDMAN CAST
-Miglior corto documentario: «Crisis Hotline: Veterans Press 1» di Ellen Goosenberg Kent e Dana Perry
- Miglior corto: «The Phone Call» di Mat Kirkby e James Lucas
- Miglior film straniero: è il film polacco «Ida» diretta da Pawel Pawlikowski
- Miglior trucco: Frances Hannon e Mark Coulier per il «Gran Budapest Hotel»
- Migliori costumi: l’italiana Milena Canonero per il film «Grand Budapest Hotel»
- Miglior attore non protagonista: J.K. Simmons per «Whiplash»
1. RENZI CI AVVERTE CHE FINO AL 2023 COMANDERÀ LUI. ED È MOLTO PROBABILE CHE VADA COSÌ 2. BERLUSCONI LOTTA COME PUÒ PER FAR GALLEGGIARE FORZA ITALIA INTORNO AL 15% E NON HA PRONTO ALCUN EREDE. SEMMAI, CON GLI EREDI CI LITIGA. GRILLO È IMPEGNATISSIMO NELLA DISTRUZIONE DI QUELLO CHE HA COSTRUITO
MATTEO RENZI DAVANTI AD UNA FOTO DI MAURIZIO LANDINI,
Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia
1. INVECCHIARE RENZIANI
“La maggioranza è blindata fino alla fine della legislatura e nel 2018 vinciamo noi”. Il premier spaccone va al centosettesimo talk show (Berlusconi da premier era molto meno invadente) e ci avverte che fino al 2023 comanderà lui. Oggi si deve ammettere che è molto probabile che vada così. Silvio Berlusconi lotta come può per far galleggiare Forza Italia intorno al 15% e non ha pronto alcun erede. Semmai, con gli eredi ci litiga. Salvini si è messo in scia a Marine Le Pen e può segnare un grosso risultato (anche il 25-30%), ma da solo non va da nessuna parte. Beppe Grillo è impegnato nella distruzione di quello che ha costruito.
RENZI TELEVISIONE
In questa situazione di forza – o di debolezza altrui – Renzie può perfino permettersi di perdere un pezzo di partito e ieri ha polemizzato con quel Landini che potrebbe guidare una nuova forza di sinistra. E’ un fatto che in questo primo anno di governo Renzie non è cresciuto nessun leader credibile che possa sfidare il presidente del Consiglio nel 2018. L’unico che ha fatto passi avanti è Salvini, ma senza un accordo con Berlusconi e Alfano non può pensare di vincere.
MARIA ELENA BOSCHI 55FA164.0
In questa situazione, con un’autostrada davanti aperta per anni e anni, il premier spaccone si prepara a riformare le tv. Già oggi gode di un appoggio catodico imbarazzante e chissà come riuscirà a cementarlo ulteriormente con la scusa di rendere la Rai “indipendente dai partiti”. Forse non moriremo renziani, ma di certo invecchieremo parecchio.
2. A CHI LA SCUOLA? A NOI!
MATTEO SALVINI 5
Matteuccio nostro vara un’imponente operazione-consenso sulla scuola. Il Corriere titola con enfasi: “La sfida del premier: mai più precari. Lanciato il piano per l’istruzione: un miliardo di euro già nel 2015. Possibile destinare il 5 per mille. La contestazione di alcuni insegnanti” (p. 2). Il titolo in prima invece è surreale: “In cattedra solo per concorso”. Oggi ci si va solo per calcio in culo? Felice anche il Messaggero: “Prof solo per concorso e soldi dal 5 per mille. Ecco la scuola del futuro” (p. 2).
MATTEO SALVINI
Molto meno entusiasmo su Repubblica: “Nuova scuola al via, addio precari in aula e 5 per mille agli istituti. Ma i prof protestano” (p. 9). In dubbio anche la Stampa: “Promesse, contestazioni e rinvii. Nasce la nuova riforma scolastica” (p. 2).
Con l’assunzione dei precari, Renzie risolverà giustamente anche il problema della moglie Agnese, insegnante senza cattedra. L’unica cosa di sinistra fatta dal premier nasce in famiglia.
3. UN RENZIE È PER SEMPRE
MATTEO SALVINI E LUBAMBA
Dunque Matteuccio nostro mostra i muscoli nel deserto che è la politica italiana: “Renzi: Landini è uno sconfitto. Io duro fino al 2018 e poi vinco. Il premier: ha perso contro Marchionne, se fa politica solo Sel può seguirlo” (Corriere, p. 5). Se ne ricava che il duo Pittibimbo-Marpionne rappresenta i vincitori d’Italia. Il capo del governo si è anche graziosamente espresso sull’insider trading sulle Popolari: “Mi auguro che venga fatta chiarezza al più presto perché sono state fatte polemiche ridicole e dette castronerie galattiche. Un galantuomo come Ciampi insieme a Draghi tentò di fare queste norme. Noi abbiamo ripreso quel principio” (p. 5).
FITTO BERLUSCONI
Repubblica tenta di prevedere le mosse dei nemici di Renzi: “Dissidenti dem e forzisti preparano la trappola sull’Italicum. Sull’apparentamento al ballottaggio potrebbe crearsi una maggioranza trasversale di deputati” (pp. 6-7). La Stampa scruta il campo a sinistra: “La sinistra apre le porte ma il leader Fiom frena. Cgil scettica: ‘Vuol far politica? Il sindacato è un’altra cosa” (p. 5). Stesso intento per il Messaggero: “Da Sel ai No Tav, la sinistra di Maurizio. Prima sfida: il referendum sul Jobs Act. La discesa in campo del leader sindacale agita i capi attuali che temono di finire rottamati. Renzi invece scommette sul nuovo avversario che lascerebbe al Pd il ruolo di polo di governo” (p. 7).
BERLUSCONI ARRESTO
4. E ORA SOTTO CON LE TV
Pittibimbo è ansioso di mettere le mani sulla tv, visto che tanto il patto del Nazareno non serve più. “Rai, arriva la riforma. Gasparri insulta il premier. Il senatore di Fi: ‘E’ un vero imbecille’. Il padre del capo del governo annuncia una querela” (Repubblica, p. 13). Gasparri aveva scritto su Twitter: “Sei davvero una persona spregevole, torna nella loggia del babbo”.
La Stampa riporta: “Lite a distanza con Gasparri sulla Rai. ‘Matteo è un ditta torello, finirà male’. Il premier: non può essere disciplinata da una legge che porta il suo nome” (p. 4). Messaggero: “Rai, via la Gasparri anche per decreto’. L’annuncio del premier: a marzo la riforma, non vogliamo che i vertici siano nominati da una legge che porta quel nome” (p. 9).
MATTEO RENZI E BERLUSCONI 0AA87941
5. ULTIME DA FARSA ITALIA
Il CaiNano studia come tenere a bada il partito: “Non ricandidare i fittiani, Berlusconi ci pensa. Il leader tentato dall’espulsione per i Ricostruttori. E Fitto strizza l’occhio al Carroccio” (Corriere, p. 8). Tiene banco anche il nodo delle alleanze: “Fi e Lega, divorzio alla veneziana. Toti: ‘Salvini è solo un narcisista’. La candidatura di Tosi contro Zaia in Veneto spacca il centrodestra” (Stampa, p. 7).
BERLUSCONI VS RENZI BY GIANNELLI
E nel casino generale, torna in cattedra Sciaboletta Scajola: “Forza Italia non esiste più da tempo. E’ rimasto solo Silvio Berlusconi, un po’ appannato, stanco, ormai avanti con gli anni eppure, nonostante i problemi familiari e giudiziari che sappiamo, i ricattini delle Olgettine e tutto il resto, ancora con una buona dose di autorità carismatica. Ma da solo, senza una rete sul territorio, a quanto può arrivare? Tra il 12 e il 16%. Un po’ poco, direi”. E il Cerchio magico? “Non è immaginabile che la linea politica dei moderati italiani sia dettata da Maria Rosaria Rossi e Deborah Bergamini… o dall’avvocato Niccolò Ghedini, un ottimo penalista, ma che insomma…beh…” (Corriere, p. 8).
6. PAPI SILVIO E LA “ROBA” DI CASA
Affari&Finanza di Repubblica si occupa delle finanze di Arcore: “Fininvest, vendite di fine stagione e adesso la famiglia passa alla cassa. La corsa dei titoli del gruppo sull’onda del patto del Nazareno è finita. Le cessioni non mettono comunque in discussione il controllo degli asset più pregiati ma consentono di rimpinguare i dividendi che alimentano i patrimoni di Silvio Berlusconi e dei suoi figli” (p. 2).
SILVIO BERLUSCONI E IL FUMO DALLA TESTA
7. TOGHE ROTTE
Incerti se farsi asfaltare subito o rate, i magistrati italiani litigano sullo sciopero. “Responsabilità civile, i magistrati si spaccano e bocciano lo sciopero. Il presidente dell’Anm: rischiavamo di passare per una casta. Richiesta di incontro a Mattarella. La legge vicina al sì finale. Niente più filtro sui ricorsi, e il ‘travisamento del fatto e delle prove’ come colpa grave. Il segretario di Mi: ‘Prima le ferie, adesso questo, domani cosa ci aspetta?” (Repubblica, p. 13).
8. TRAGEDIA GRECA
E’ il momento degli impegni precisi per la Grecia di Tsipras. Repubblica: “Ecco il piano di Atene, addio promesse elettorali. Deregulation, riforma dello Stato e un’apertura ai privati. Il documento di sei pagine sarà consegnato oggi a Ue, Bce e Fmi. Forse l’unica misura umanitaria sarà il blocco della confisca delle case. Syriza aveva promesso salario minimo, luce gratis e assistenza per i più poveri” (p. 2). James Galbraith, figlio di John Kenneth e consulente di Varoufakis, ha partecipato alle trattative e dice a Repubblica: “Le lezioni sono due: la Germania detta legge, ma il suo potente governo è diviso e imprevedibile. Tutto questo è inquietante per il futuro dell’Europa” (p. 3).
9. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA
VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA CON IRMA CAPECE MINUTOLO
Conti italiani sempre sotto esame,a Bruxelles. Corriere: “Pagelle Ue anticipate per Francia e Italia. Venerdì il supplemento d’esame alla manovra. Il nodo del debito. Padoan: avanti sulla cessione di Poste e Fs. Con i nuovi margini europei Roma (con Parigi) rischia di meno, ma la Commissione valuta nuovi rilievi” (p. 15).
10. BANCHE IMPOPOLARI
Il Corriere Economia infierisce sulle Popolari: “I sei vizi da togliersi in fretta. Dal voto capitario al valore delle azioni che viene determinato solamente con una perizia di parte.Un sistema che ne gli anni si è dimostrato incapace di rinnovarsi, nascondendosi dietro la mutualità. Il paradosso del valore delle aziende, con le non quotate che valgono multipli delle banche più grandi e solide” (p. 4).
HENRY JOHN WOODCOCK
11. AGENZIA MASTIKAZZI
“Nozze Popolari: Marostica con Alto Adige” (Stampa, p. 17). Qualcosa si muove!
12. ULTIME DA UN POST PAESE
Bella storia edificante sul Giornale: “Per colpa di Woodcock la Repubblica paga il ‘re’. A Vittorio Emanuele di Savoia, prosciolto da tutte le accuse, è stato riconosciuto un risarcimento di 40mila euro per i sette giorni in cella. L’inchiesta su squillo e tangenti è un altro flop del pm. Il difensore: ‘Il principe sconvolto per quello che gli hanno fatto alcuni magistrati” (p. 6). Ma quanto ci costa Woodcock?
1. I 'PERVESTITI' DEGLI OSCAR? LADY GAGA IMBUSTATA DA ALAÏA MA CON GUANTI DA CUCINA, PALTROW IN VERSIONE BARBIE SLAVATA, RITA ORA E IRINA SHAYK PRATICAMENTE NUDE (VIDEO) - 2. SCARLETT JOHANSSON SI È FATTA AVVOLGERE DA UN DOMOPACK GRIFFATO VERSACE VERDE SMERALDO, MACON UN TAGLIO DI CAPELLI RASATO AI LATI SEMBRAVA LA SORELLA DI KIM JONG -
Il red carpet è l’evento dell’anno, dove tutti si vestono per impressionare, ma il fatto di avere un esercito di stilisti, truccatori e parrucchieri a disposizione, non garantisce alle celebrità di azzeccare il look giusto. Basta guardare l’abito di Lady Gaga, firmato Azzedine Alaïa (prima volta agli Oscar), per il quale ci sono volute 25 persone e due settimane di lavoro. Il risultato è un abito ingombrante con abbinato un paio di guanti rossi da cucina, perfetti per lavare i piatti.
RITA ORA
Solange Knowles si è imbustata in un Christian Siriano rosso, Gwyneth Paltrow si è presentata in rosa pallido, diventando l’incarnazione di una slavata Barbie, Scarlett Johansson si è fatta avvolgere da un sensazionale Versace verde smeraldo, ma ha esagerato con un taglio di capelli rasato ai lati e ingellato. Si sono poi viste le solite trasparenze: Rita Ora era praticamente nuda sotto un lungo velo nero e la modella Irina Skayk ha lasciato davvero poco alla fantasia.
OPRAH WINREY
Nemmeno gli uomini si salvano. I peggiori sono stati Jared Leto in completo Givenchy lillà, con ombrello e scarpe ortopediche bianche, e Will.i.am, in tuta da ginnastica e cappello da concierge.